Scroll Top

Vitamina D e sonno

L’azione della vitamina D va inquadrata oltre il metabolismo del calcio. L’insonnia è una condizione sempre più diffusa ad ogni età, con difficoltà ad addormentarsi, frequenti risvegli durante la notte, alcune volte senza riprendere sonno e una durata dello stesso al di sotto delle 5 ore nella giornata. La vitamina D interviene nei percorsi biochimici di produzione della melatonina, l’ormone coinvolto nei ritmi circadiani umani e del sonno.

La vitamina D ha un ruolo importante nella regolazione del sonno, anche se la ricerca in questo ambito è ancora in corso di approfondimento.

Ecco alcuni aspetti in cui la vitamina D sembra influenzare il sonno:

  1. Regolazione dei ritmi circadiani: La vitamina D sembra avere un ruolo nel regolare i ritmi circadiani, i cicli biologici che controllano il sonno e la veglia. Un livello insufficiente di vitamina D potrebbe influenzare negativamente questi ritmi, portando a difficoltà nel dormire.
  2. Qualità del sonno: Alcuni studi suggeriscono che bassi livelli di vitamina D sono associati a una scarsa qualità del sonno. Le persone con carenza di vitamina D potrebbero sperimentare un sonno frammentato, frequenti risvegli durante la notte e difficoltà nell’addormentarsi.
  3. Disturbi del sonno e depressione: La vitamina D è legata anche alla salute mentale e la sua carenza è stata associata a una maggiore incidenza di disturbi come la depressione, che può a sua volta influire negativamente sul sonno.
  4. Influenza sulla produzione di melatonina: La vitamina D potrebbe, altresì, giocare un ruolo nell’influenzare la produzione della melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia; un buon livello di vitamina D potrebbe favorire la produzione di melatonina e, quindi, migliorare la qualità del sonno.

E’ indispensabile, quindi, una valutazione del livello di vitamina D che potrebbe mettere in evidenza una sua carenza e, pertanto, potrebbe essere raccomandata una integrazione della stessa. È interessante notare che molte persone trovano un miglioramento del sonno quando aumentano l’esposizione al sole o prendono integratori di vitamina D per migliorare il benessere generale e la qualità del sonno, soprattutto durante i mesi invernali, quando la luce solare è meno disponibile.

Post Correlati